icona logo solarislogo solaris biotechlogo solaris biotech
  • Chi siamo
    • Noi
    • Applicazioni
  • Prodotti
    • Solaris Lab
      • IO
      • JUPITER
      • ONE
      • GENESIS
      • ELARA ST
    • Solaris Industrial
      • M-SERIES
      • S-I SERIES
      • ATTREZZATURA
        AUSILIARE BIOTECH
    • Sistemi di Filtrazione Solaris
      • TFF KRONOS
      • TFF TYTAN
  • Accessori
    • CHILLER
    • LEDA
    • THERMOBOX
    • METIS
  • Automazione
    • LEM_1
    • BLACKBOX
    • LEM_2
    • INDUSTRIAL PCS
  • Software
    • Software Lab
    • Software Industrial
  • Servizi
    • Studio di fattibilità
    • Ingegneria di base
    • Soluzioni Chiavi in Mano
    • Solaris Training Center
    • Revamping
  • Media/Press
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatto Informazioni Generali
    • Contatto per il supporto tecnico
    • Lavora con noi
  • it
    • en
  • Chi siamo
    • Noi
    • Applicazioni
  • Prodotti
    • Solaris Lab
      • IO
      • JUPITER
      • ONE
      • GENESIS
      • ELARA ST
    • Solaris Industrial
      • M-SERIES
      • S-I SERIES
      • ATTREZZATURA
        AUSILIARE BIOTECH
    • Sistemi di Filtrazione Solaris
      • TFF KRONOS
      • TFF TYTAN
  • Accessori
    • CHILLER
    • LEDA
    • THERMOBOX
    • METIS
  • Automazione
    • LEM_1
    • BLACKBOX
    • LEM_2
    • INDUSTRIAL PCS
  • Software
    • Software Lab
    • Software Industrial
  • Servizi
    • Studio di fattibilità
    • Ingegneria di base
    • Soluzioni Chiavi in Mano
    • Solaris Training Center
    • Revamping
  • Media/Press
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contatto Informazioni Generali
    • Contatto per il supporto tecnico
    • Lavora con noi

    Pass the Mic #4 – it’s our customer turn to talk

    07/09/2021

    Da un feed di qualità ad un food di qualità

     

    L’alimentazione è un fattore chiave per una gestione efficiente degli animali da allevamento, in particolare per i bovini da latte. L’azienda mantovana Solaris fornisce i bioreattori con cui la Nutristar di Reggio Emilia effettua analisi di laboratorio per ottimizzare la sua ampia e articolata gamma di mangimi. Tra i benefici, latte migliore e meno gas serra.

     

    Porto Mantovano, 8 settembre 2021 – L’industria del latte è in continua evoluzione e il settore è sempre alla ricerca di metodi innovativi per supportare una produzione di alta qualità ed efficiente. I bioreattori della mantovana Solaris Biotech svolgono un ruolo chiave in questo processo di analisi e ricerca. Numerosi fattori possono influenzare il latte prodotto dalle vacche e tra questi l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale.

    Il mondo dell’alimentazione bovina è molto complesso e articolato, le variabili sono notevoli e la parte foraggera è l’aspetto preponderante della nutrizione, rappresentando una grossa percentuale della dieta (50-60%); perciò conoscere bene i foraggi e capirne la digeribilità è fondamentale. Un altro aspetto importante è l’equilibrio che esiste, all’interno della dieta, tra fibra, proteina, amido e sali minerali che mantengono viva e vitale la flora batterica, da cui dipende anche la qualità del latte.

    I ruminanti producono anche metano, tra i principali responsabili dell’effetto serra e indice importante dell’efficienza del ciclo nutrizionale. A questo aspetto la Nutristar, azienda produttrice di mangimi con sede a Reggio Emilia, ha dedicato un laboratorio specifico chiamato Rumilab+ dove un ruolo chiave è svolto dai bioreattori Solaris.

    L’azienda Nutristar dichiara di avvalersi dei bioreattori Solaris per riuscire ad autoprodurre un succo ruminale stabile. In questo modo è possibile verificare come cambiano le varie diete, come certi additivi possono influire nel migliorare la digeribilità dei foraggi e anche, di recente, come possono ridurre i metanigeri, cioè i batteri responsabili della formazione del metano.

    Il progetto, condotto da Nutristar in collaborazione con l’Università di Udine, prevede la creazione di un liquido ruminale standard da un inoculo di partenza. In questo modo viene eliminata  una parte della variabilità biologica, permettendo ai tecnici Nutristar di analizzare e investigare con elevata ripetibilità sia la fibra sia le proteine, elementi fondamentali per l’equilibrio rumino-gastrointestinale degli animali. L’obiettivo è formulare delle diete realmente equilibrate, per mantenere l’animale in salute e allo stesso tempo produttivo.

    Per l’azienda Solaris Biotech Solutions, questo è un grande risultato, i bioreattori Solaris, che si tratti di impianti industriali o, come in questo caso, sistemi da laboratorio, sono utilizzati nei più svariati campi applicativi, dalla farmaceutica all’alimentare, dall’agro alle bioplastiche, dalla cosmesi ai vaccini. Supportare Nutristar in questo progetto pioneristico ha permesso di mettere a punto una tipologia di bioreattore con caratteristiche uniche, in grado di riprodurre una parte dell’apparato digerente dell’animale, monitorandone e controllandone costantemente le fasi.

    Torna alla lista delle news

    Contattaci & Chiedi Informazioni

    Via Bachelet, 58 - 46047 Porto Mantovano (MN) Italy
    Tel: +39 0376 408760

    SOLARIS BIOTECHNOLOGY srl
    P.IVA e C.F. IT02036640205
    REA: 218887
    Cap.Soc. 10.000,00€ i.v.

    PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - CREDITS

    Newsletter
    Newsletter