icona logo solarislogo solaris biotechlogo solaris biotech
  • About us
    • We
    • Applications
  • Products
    • Solaris Lab
      • IO
      • JUPITER
      • ONE
      • GENESIS
      • ELARA ST
    • Solaris Industrial
      • M-SERIES
      • S-I SERIES
      • ANCILLARY
        BIOPROCESS EQUIPMENT
    • Solaris Filtration Systems
      • TFF KRONOS
      • TFF TYTAN
  • Accessories
    • CHILLER
    • LEDA
    • THERMOBOX
    • METIS
  • Automation
    • LEM_1
    • BLACKBOX
    • LEM_2
    • INDUSTRIAL PCS
  • Software
    • Software Lab
    • Software Industrial
  • Services
    • Feasibility Study
    • Basic Engineering
    • Turnkey Solutions
    • Solaris Training Center
    • Revamping
  • Media/Press
  • Contacts
    • Where we are
    • General Info Contact
    • Technical Support Contact
    • Careers
  • en
    • it
  • About us
    • We
    • Applications
  • Products
    • Solaris Lab
      • IO
      • JUPITER
      • ONE
      • GENESIS
      • ELARA ST
    • Solaris Industrial
      • M-SERIES
      • S-I SERIES
      • ANCILLARY
        BIOPROCESS EQUIPMENT
    • Solaris Filtration Systems
      • TFF KRONOS
      • TFF TYTAN
  • Accessories
    • CHILLER
    • LEDA
    • THERMOBOX
    • METIS
  • Automation
    • LEM_1
    • BLACKBOX
    • LEM_2
    • INDUSTRIAL PCS
  • Software
    • Software Lab
    • Software Industrial
  • Services
    • Feasibility Study
    • Basic Engineering
    • Turnkey Solutions
    • Solaris Training Center
    • Revamping
  • Media/Press
  • Contacts
    • Where we are
    • General Info Contact
    • Technical Support Contact
    • Careers

    Coltivazione di ceppi di lievito in bioreattore pilota per applicazioni enologiche

    15/07/2021

    LaVitaWiz possiede soluzioni e competenze biotecnologiche per le esigenze dell’industria enologica che guarda all’innovazione come obiettivo primario di qualità.
    La loro selezione di lieviti proviene dalla biodiversità naturale presente in Italia e negli altri paesi a vocazione vinicola. Offrono colture per la prima vinificazione e per la rifermentazione, sia Charmat che in bottiglia. Inoltre, sono molto attivi nella ricerca e sviluppo di colture di lieviti non-Saccharomyces, di batteri malolattici e di attivanti di fermentazione.
    L’estratto seguente si è focalizzato sulla formulazione di uno starter enologico contenente un ceppo di Saccharomyces cerevisiae autoctono, che è stato isolato da uve destinate alla spumantizzazione, riprodotto in purezza in un bioreattore pilota Solaris tipologia Jupiter, garantendo la riproducibilità delle condizioni di coltivazione, e validato dal punto di vista funzionale mediante l’esecuzione di prove di vinificazione e di spumantizzazione.

     

    SCOPO DELLA TESI

    Gli obiettivi del lavoro sono stati: dimostrare la possibilità di selezionare in vigneto ceppi enologici autoctoni con proprietà tecnologiche utili e caratteristiche di qualità idonee al tipo di prodotto desiderato; dare garanzia di riproducibilità della coltivazione in bioreattore; confermare la valorizzazione del prodotto tipico attraverso l’evidenza del legame tra il territorio e il prodotto finito.

     

    RISULTATI

    La coltivazione è stata effettuata in un terreno di coltura contenente zuccheri e altre sostanze nutritive, sali azotati, sali che fungano da tamponi per il pH e acqua di processo.

    Prima della coltivazione si verificano i parametri del brodo colturale come grado BRIX, assorbanza e pH.

    Il brodo viene inoculato a partire dalla flask in cui il ceppo è stato fatto crescere.

    Si impostano i parametri di coltivazione: temperatura, gas flow, pH, stirring.

    L’andamento della coltivazione è visualizzabile tramite grafici che riportano la temperatura del vessel, l’andamento della dO2, l’andamento del pH…

    Per considerare terminata la produzione di biomassa, ovvero per cogliere il momento in cui è presente nel bioreattore la concentrazione massima di cellule vitali, ci si basa su target quali BRIX e assorbanza.

    Una volta ottenuta la biomassa, si procede con il controllo qualità, per verificare il numero di cellule ottenute, la purezza del ceppo e l’assenza di eventuali patogeni.

    La biomassa viene poi testata in mosto d’uva, inoculando il lievito con un dosaggio standard e poi monitorando giornalmente la fermentazione del mosto tramite la misura del grado BRIX e l’osservazione delle cellule di S. cerevisiae al microscopio ottico.

    A fine fermentazione, a fronte di un grado alcolico ottenuto dell’11%, sono state svolte analisi enzimatiche per misurare la presenza di eventuali zuccheri residui, acetaldeide, acido acetico, glicerolo.

    Dopo l’eliminazione delle fecce, si è ottenuto un vino base limpido, cui sono stati aggiunti saccarosio e lievito per avviare la rifermentazione in bottiglia (metodo classico). E’ stato monitorato l’incremento della pressione in bottiglia, tramite un manometro applicato ad essa nel corso della rifermentazione. I dati ottenuti indicano un incremento lineare fino a 6 atm, indice dell’avvenuta e completa rifermentazione.

     

    CONCLUSIONI

    In conclusione, dall’insieme dei dati ottenuti è stato possibile affermare che si possono produrre biomasse di lieviti enologici autoctoni, in condizioni controllate, standardizzate e ripetibili, impiegando il bioreattore in studio, e utilizzare successivamente gli starter in prove di fermentazione di un mosto e di rifermentazione del vino in bottiglia, con risultati interessanti in termini di performance tecnologiche e organolettiche.

     

     

    Fonte: contenuti estrapolati dalla tesi di laurea, Dott. Alessandro Guidi

    Back to the news list

    Contact Us & Request Info

    Via Bachelet, 58 - 46047 Porto Mantovano (MN) Italy
    Phone: +39 0376 408760

    SOLARIS BIOTECHNOLOGY srl
    No VAT and F.C. IT02036640205
    REA: 218887
    Sh.Cap. 10.000,00€ i.v.

    PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - CREDITS

    Newsletter
    Newsletter